Il servizio è rivolto a tutti i contribuenti, sia persone fisiche che persone giuridiche (aziende, enti, ecc.), che hanno ricevuto un avviso di accertamento IMU contenente dati inesatti o errori che necessitano di correzione.
Come fare
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
In particolare, il servizio permette di:
Annullare l'avviso di accertamento se si ritiene che non sia dovuto
Rettificare l'importo richiesto se sono presenti errori di calcolo, dati catastali errati, o se non sono state applicate le agevolazioni a cui si ha diritto.
Si precisa che il termine per il pagamento dell'atto non viene sospeso, quindi se l'ufficio non dovesse accogliere la richiesta si rischierebbe di incorrere in sanzioni e interessi.
Per questo motivo, è consigliabile effettuare il pagamento dell'importo contestato e, in caso di esito favorevole della richiesta, l'ufficio provvederà al rimborso delle somme non dovute.
Imposta Municipale Propria IMU istanza di annullamento o rettifica in autotutela provvedimenti di accertamento
Copia del documento d'identità
Costi
Tipo di pagamento
Importo
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la correzione o l'annullamento parziale o totale di un avviso di accertamento IMU.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 180 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.